Generare calendari delle partite

Per le seguenti modalità possono essere generati i calendari delle partite:

  • 1-6 gruppo/i con 3 squadre
  • 1-6 gruppo/i con 4 squadre
  • 1-6 gruppo/i con 5 squadre
  • 1-6 gruppo/i con 6 squadre
  • 1-6 gruppo/i con 7 squadre
  • 1-6 gruppo/i con 8 squadre
  • 2 gruppi con 3 + 4 squadre
  • 2 gruppi con 4 + 5 squadre
  • 2 gruppi con 5 + 6 squadre
  • 2 gruppi con 6 + 7 squadre

Creare il calendario

Importante: I calendari possono essere creati solo quando il numero di partecipanti confermati corrisponde al numero di partecipanti definito per il torneo.

Se ti mancano squadre, puoi ridurre il numero massimo di partecipanti oppure inserire un segnaposto. In questo caso, ricorda che il torneo sarà visualizzato come «completo». Quindi potresti aumentare la capacità di 1 partecipante e, dopo la registrazione di un nuovo partecipante, sostituire il segnaposto con questa nuova iscrizione.

Verrai guidato passo dopo passo nella configurazione del calendario. Avrai in seguito la possibilità di modificare tutte le impostazioni in qualsiasi momento. Se quindi non sei sicuro di un’impostazione, puoi provarla per vedere quale influenza ha sul calendario e, dopo la creazione, modificarla e rigenerare il calendario. Tutte le altre impostazioni resteranno invariate.

Passo 1: Modalità / Finali / Numero di campi</

Passo 2: Suddivisione in gruppi

I gruppi possono essere facilmente creati con il drag&drop.

Passo 3: Stabilire gli orari delle partite e delle pause

Determina l'ora di inizio del torneo, la durata delle partite e la durata dell'intervallo del tuo torneo. Se per il girone di ritorno o le finali sono previsti orari di gioco diversi, puoi definirli. Altrimenti non apportare alcuna modifica a questi campi.

Passo 4: Definire i criteri di classificazione

Passo 5: Ulteriori informazioni sul tuo torneo

Tutte le informazioni in questa sezione sono facoltative. Compilandole, aiuterai il partecipante a orientarsi rapidamente.
Inoltre, hai la possibilità di caricare uno sfondo e definire il layout.

Passo 6: Il tuo programma di gioco

Ora riceverai automaticamente il calendario delle partite, comprese le funzioni live.

Hai la possibilità di apportare modifiche tramite il menu a tendina «Modifica calendario».

Se selezioni l'opzione «Configurazione personalizzata del calendario» e poi clicchi su «Salva», potrai modificare l'ordine delle partite tramite «drag&drop».

Hai anche la possibilità di inserire delle pause nel programma delle partite (ad esempio dopo il girone preliminare, la pausa pranzo, ecc.).

Importante: le pause vengono visualizzate solo se iniziano durante il tempo regolamentare di una partita.

Non appena il calendario delle partite è pronto, puoi pubblicarlo (può essere revocato o modificato in qualsiasi momento). I partecipanti saranno informati via e-mail e il calendario delle partite sarà disponibile nella sezione dedicata al torneo. Tramite la funzione «Download» puoi scaricare il calendario in formato PDF o Excel, creare automaticamente i fogli degli arbitri e generare il codice QR per i risultati in tempo reale. Inoltre, riceverai materiale offline per la direzione del torneo come backup (ad es. in caso di interruzione della connessione Internet).

Altre funzioni